Festival del Benessere a Sant’Agata Feltria: prima edizione dal 22 al 24 giugno


Benessere e cultura in Alta Valmarecchia. Dal 22 al 24 giugno si svolgerà a Sant’Agata Feltria “Altri orizzonti” Festival del Benessere e della Cultura. Un appuntamento dedicato alla sensibilizzazione sulle tematiche del benessere. Tutta la città sarà coinvolta con conferenze, seminari, spettacoli e spazi per trattamenti di benessere e salute. Alimentazione, ginnastica, medicina naturale, trattamenti olistici e molto altro durante le tre giornate. Yoga, danza orientale, passeggiate, laboratori per grandi e piccoli, massaggi, riflessologia plantare, shiatsu sono solo alcune delle proposte del ricco programma. Le conferenze coinvolgeranno esperti del settore e spazieranno dall’alimentazione, al benessere psicofisico, alle virtù dei fiori della Valmarecchia. Tutte le attività sono ad ingresso con offerta libera e consapevole.

L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Sant’Agata Feltria in collaborazione con la Scuola Zen Mizu no Oto, l’azienda Microcosmo e Falcon Benessere ed è diretto da Alberto Spagone e Silvia Ripamonti, ideatori di Altri Orizzonti.

Venerdì 25 maggio passeggiata prima della pratica di yoga a Pennabilli

Praticare Yoga a contatto con la natura: passeggiate e lezioni di Yoga in sinergia. Quarto di sei appuntamenti per scoprire le interconnessioni tra l’uomo e gli altri esseri viventi, la natura, le sue energie. Lezione di Yoga preceduta da una passeggiata. Ritrovo venerdì 25 maggio alle ore 17.00 presso il Musss, viale dei Tigli 5a, Pennabilli (RN). Evento in collaborazione con YogaRika. Per maggiori informazioni: 3495008722

Sabato 2 giugno torna la Stranovafeltria. La bellezza di correre immersi nella natura

Anche quest’ anno la ‘bellezza naturalistica’ dell’Alta Valmarecchia ospiterà sabato 2 giugno la 5a edizione della Stranovafeltria, corsa podistica sulle strade del centro, sterrate e asfaltate, che costeggiano il fiume Marecchia. La novità 2018 sarà il percosro tornato alle origini con un giro unico di km 10,500. La Stranovafeltria è organizzata dall’Atletica Rimini Nord, patrocinata dal comune di Novafeltria con la collaborazione degli amici del Maciano Team Runners, Mauro Mandrelli e Fabirizio Draghi. La partenza della prova competitiva è fissato alle ore 09:00 a seguire non competitive di 10.5 e 3 km. Le iscrizioni potranno essere effettuate entro le ore 24:00 di martedì 24 maggio tramite sito Endu, mediante compilazione modulo Atletica Rimini Nord. Per le società invio anche tramite email atlrimininord@gmail.com

Da tutto il mondo alla scoperta delle eccellenze dell’Alta Valmarecchia

Ventitrè Tour Operator internazionali, provenienti da 13 Paesi saranno ospiti della Valmarecchia dal 19 al 21 maggio prossimi per un eductour  “Paesaggi da vivere” che promette un affascinante percorso tra borghi, paesaggi e sapori dell’entroterra riminese.

L’evento, che si realizza all’interno della ventiduesima edizione della Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte e dei Borghi d’Italia  – Arts and Events 100 Italian Cities, il più importante e consolidato evento italiano di incontro fra domanda e offerta del turismo delle città d’arte e cultura, vede come capofila il Gal Valli Marecchia e Conca ed è promosso dalla Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini, dall’Unione di Comuni Valmarecchia e dalla Destinazione Turistica Romagna (Province di Ferrara, Forlì – Cesena, Ravenna e Rimini).

Da anni ormai, con diversi eductour, la Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte e dei Borghi d’Italia è impegnata a valorizzare e promuovere le eccellenze della Valmarecchia – sostiene Stefano Bollettinari, direttore di Confesercenti Emilia Romagna – Ihe comprendono un connubio straordinario di arte, enogastronomia e borghi, che da quest’anno sono entrati a far parte a pieno titolo della denominazione ufficiale della manifestazione, perché rappresentano una importante unicità italianaLa Borsa ha contribuito nelle sue 22 edizioni ad aumentare la domanda nell’ambito del turismo culturale e ha portato in Emilia Romagna e in Italia ben 2.200 tour operator provenienti da ogni parte del mondo e 9.000 seller provenienti da tutte le Regioni italiane”.

I tour operator presenti in Valmarecchia provengono da Belgio, Canada. Danimarca, Finlandia, Francia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Polonia, Slovacchia, Ungheria, Stati Uniti e Svezia; specializzati nella vendita del prodotto turistico legato alle città d’arte e ai borghi e con un’attenzione particolare alle proposte turistiche legate al wedding tourism.

Il programma ufficiale, presentato oggi nella Sala del Buonarrivo della Provincia di Rimini, alla presenza Andrea Gnassi, Presidente della Destinazione Turistica Romagna; Ilia Varo, Presidente del Gal Valli Marecchia e Conca; Gianluca Zucchi, Coordinatore dei Borghi della Valmarecchia, Fabrizio Moretti, Presidente della CCIAA della Romagna e Stefano Bollettinari, Direttore regionale di Confesercenti Emilia Romagna, inizierà sabato con la cena istituzionale a base di prodotti tipici, presso la Fondazione Valmarecchia a Novafeltria, dove le autorità presenti presenteranno il territorio e le opportunità turistiche che offre. La domenica il programma prevede il tour nelle fosse scavate nella roccia arenaria di Talamello, utilizzate per la stagionatura del pecorino (“L’Ambra di Talamello” come lo ha definito Tonino Guerra; la visita al Museo del Pane di Maiolo con una cooking lesson che permetterà ai partecipanti di fare il pane, cuocerlo e degustarlo appena sfornato. Nel pomeriggio il tour proseguirà con la visita alla Fortezza Rinascimentale di San Leo, dove verrà servito un buffet a base sempre di prodotti tipici e, a seguire, una breve passeggiata nel suo centro storico per poi procedere verso il Museo Storico Minerario di Perticara e la visita alle tante bellezze di Sant’Agata Feltria. La giornata si concluderà al Lago di Soanne per la cena. Lunedì mattina sarà dedicato a Pennabilli e a “Il mondo di Tonino Guerra” e a Casteldeci, con la camminata sul “Sentiero di Dante” con narratore e interprete e lo spettacolo poetico musicale “Viandante e Falene”. Dopo la visita al centro storico e la degustazione di raveggiolo e ricotta, i tour operator si trasferiranno in Toscana.

Per il territorio della Valmarecchia rappresenta una grandissima opportunità di fare turismo di rete e di rafforzare la collaborazione turistica con la Toscana e l’augurio del Presidente del Gal, Ilia Varo, è che “questa iniziativa possa ripetersi ogni anno contribuendo a diffondere la conoscenza del nostro meraviglioso territorio dove il fascino della natura, la bellezza dell’arte, la genuinità dei sapori, il piacere dell’ospitalità, sono un’opportunità in più per le vacanze dei turisti, alla scoperta dell’entroterra Riminese.” 

Auspicio condiviso anche da Gianluca Zucchi, assessore al turismo di Talamello e coordinatore dei Comuni della Valmarecchia secondo il quale “questa offerta va a completare il prodotto turistico della Romagna e di Rimini in particolare, arricchendola ulteriormente di valori ed opportunità che vanno al di là delle motivazioni legate al mare e cogliendo le esigenze dei nuovi turismi.” 

Fonte Altarimini

Domenica 6 maggio trekking urbano per le vie del centro storico di San Leo

Ricorre a San Leo l’anniversario dell’evento che ha cambiato la storia di un territorio e che ha portato ad uno dei più mistici episodi della cristianità ovvero la donazione del monte della Verna a San Francesco.

Una ricca giornata, quella di Domenica 6 Maggio, che prenderà l’avvio da un trekking urbano, con inizio in Fortezza alle ore 11.00, per proseguire e terminare poi nel centro storico: San Leo Trek – Sulle tracce di Francesco. A cura di Atlantide. A seguire un laboratorio e attività per bambini, sempre in fortezza, alle 11.30 dedicato alle Miniature di Francesco; un laboratorio pratico per la creazione del proprio codice miniato utilizzando l’antica tecnica della miniatura.
Con inizio alle ore 14.00, ma nel centro storico, sarà la volta di “Attenti al lupo!”, un laboratorio ideato e realizzato dall’equipe didattica dei Beni culturali cappuccini dell’Emilia-Romagna che si rivolge ai bambini da 5 a 10 anni e prende spunto da un’antica pala medievale che raffigura il famoso incontro con il lupo.
Un’ultima animazione per la famiglia avrà inizio alle ore 15.30 ancora in fortezza ma che terminerà nel centro storico in concomitanza con l’avvio del Corteo storico. Un omaggio al clima festoso e cavalleresco che incontrò San Francesco nella sua visita leontina nel lontano 8 Maggio. Sfileranno e renderanno omaggio al Santo: una delegazione del Gruppo Storico di Chiusi Della Verna, Sbandieratori e musici di Terra del Sole, Uomini d’arme dell’Associazione Famaleonis, i bambini delle scuole di San Leo con le loro famiglie mentre chiuderanno sontuosamente il corteo cittadino tre nobili destrieri.
Lo spettacolo degli sbandieratori culminerà l’evento di piazza Dante, davanti all’Oratorio di Palazzo Nardini, prima di spostare la festa, attraverso una navetta gratuita da San Leo, al suo momento conclusivo nella Chiesa di Sant’Antonio Abate a Montemaggio dove, Guya Valmaggi – Voce, Francesco Mingucci – Voce e Chitarra e Marina Valmaggi -Voce e Narrazione allieteranno il pubblico con un concerto dal titolo: La Lauda Medievale – Iacopone da Todi e il Laudario di Cortona, a cura del Distretto Della Musica Valmarecchia, Scuola Comunale di Musica di San Leo.

Un avvincente programma di festeggiamenti adatto a tutta la famiglia, domenica 6 Maggio, per ricordare un importante avvenimento fortemente sentito ancor oggi dalla Comunità leontina e di Montemaggio e che il Comune di San Leo ha realizzato in collaborazione con il Festival Francescano, l’IBC Emilia Romagna, la Parrocchia di San Leo, e con la fattiva collaborazione delle attività commerciali e le Associazioni. (Fonte www.altarimini.it)

Ripuliti i sentieri del Monte Aquilone. Volontari in azione dopo caduta rami e alberi per le nevicate

Volontari in azione per ripulire i sentieri del Monte Aquilone a Perticara di Novafeltria, nel cuore dell’Alta Valmarecchia. Sabato 28 aprile una decina di persone ha risposto all’appello del Presidente della pro loco, Cesare Bianchi, motoseghe e attrezzi in mano, per ripristinare il passaggio nei due sentieri principali, resi impercorribili dalla caduta di rami provocata dalle severe ondate di maltempo dei mesi di febbraio e marzo, tra piogge, nevicate e vento.

Un’iniziativa che è stata anche un momento di aggregazione con una merenda all’aria aperta per tutti i partecipanti. I sentieri fanno parte del percorso scelto dal Club Alpino Italiano. La pulizia è stata quasi ultimata: i due sentieri principali sono percorribili, rimangono da sistemare 150 metri di un raccordo che costeggia la cresta del monte. Appuntamento a sabato 5 maggio, maltempo permettendo. (Fonte www.altarimini.it)

A Novafeltria la palestra indoor d’arrampicata

L’Alta Valmarecchia è territorio famoso per l’enogastronomia, per il patrimonio artistico e le bellezze naturali del territorio, ma anche lo sport ricopre un ruolo importante nel tessuto sociale. L’offerta sportiva dell’Alta Valmarecchia si arricchisce di una nuova disciplina: l’arrampicata sportiva. Nell’ottobre 2014 ha aperto infatti la palestra Avista, grazie all’associazione “Sono in grado”. I tre soci Matteo Donnini, Marco Urbini e Claudio Cellauro hanno allestito la palestra in un capannone di oltre 300 mq a Campiano di Talamello, alle porte di Novafeltria, seguendo i canoni delle migliori strutture in circolazione: le pareti di arrampicata sono alte circa quattro metri e mezzo e l’arrampicamento è in piena sicurezza, senza corde, imbraghi e altri dispositivi di sicurezza.

Ovviamente l’attività non è solo indoor: l’associazione infatti è promotrice di eventi sportivi come il “Valmarecchia mozzafiato”, che unisce trekking, arrampicata e mountain bike; il “Senza sosta”, arrampicata su percorsi urbani nel comune di Pennabilli; “Il circuito”; competizione amatoriale che ha coinvolto l’altra palestra dedicata a questa disciplina sportiva, di Rimini, nonché altre quattro strutture di tutta la regione, con il coinvolgimento di circa 260 persone.  “Ho scoperto l’arrampicata a 30 anni, dopo aver giocato per anni a calcio a livello dilettantistico. Qua in Valmarecchia ci sono tante pareti attrezzate che richiamano tante persone, non solo da Rimini, ma anche da Bologna“, spiega Matteo Donnini. L’arrampicata, come altre discipline sportive, diventa mezzo per promuovere le bellezze dell’Alta Valmarecchia: la rocca di Maioletto, il monte Aquilone, poi la via sulla Rocca di San Leo, un percorso che visto cimentarsi lo storico arrampicatore Maestri, negli anni ’80. Al momento la palestra Avista conta un centinaio di iscritti, dai 20 ai 40 anni, ma qualche persona più grande inizia a informarsi. “Ma in futuro vogliamo organizzare anche corsi per i bambini, qui abbiamo un materasso alto 60 cm che li farebbe impazzire“, scherza Donnini. Sicuramente nel cassetto c’è la volontà di avviare una collaborazione con le scuole, “magari portando i bimbi due ore al mese, ogni classe, per fare l’arrampicata“. A febbraio poi ci sarà una prova gratuita per tutti gli studenti dell’Istituto Scolastico Tonino Guerra. Ma perchè consigliare a qualcuno l’arrampicata? E’ Donnini a spiegarlo: “Oltre a mantenersi in forma, c’è l’aspetto mentale che è il cuore di questo sport. Vincere i propri limiti e le paure“. Un’emozionante sfida contro se stessi, senza altri avversari. Ricordando una vecchia strofa di Jovanotti: “La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare“.

Partirà da Pennabilli la podistica più lunga del mondo

Una corsa in montagna su un percorso suggestivo di 501 km, una dura prova per gli appassionati che sarà occasione anche per scoprire le bellezze paesaggistiche dell’Appennino. Dal 1 marzo sono aperte le iscrizioni per l’Alta Via dei Parchi 501 – Endurance Trail, organizzata dall’associazione “Lupi d’Appennino” di Piacenza, con il supporto della regione Emilia Romagna. Già ottanta gli iscritti alla competizione che interesserà anche le regioni Marche e Toscana, i comuni appenninici delle Province di Rimini, Pesaro-Urbino, Arezzo, Forlì Cesena, Firenze, Ravenna, Bologna, Pistoia, Modena, Lucca, Reggio Emilia, Massa e Parma.

Le iscrizioni chiuderanno il 15 luglio 2018. La partenza, in programma il 1 settembre 2018, è stata fissata nel Comune di Pennabilli, in Alta Valmarecchia. La gara si snoderà su un percorso di 501 km, con 40 ristori (ogni 10-15 km) e 7 punti vita: punti attrezzati in una struttura, ogni 70 km, in cui gli atleti potranno cambiarsi e riposare). Per i partecipanti sarà un’esperienza entusiasmante, in un un susseguirsi di paesi e monti, panorami sempre diversi e rifugi. Fonte (www.altarimini.it)